Una delle domande più frequenti è: quanto tempo serve per riavere la patente dopo il ritiro? La risposta dipende da diversi fattori: il tasso alcolemico rilevato, se sei neopatentato o conducente professionale, e le decisioni del Prefetto.
Fasce di tasso alcolemico e sanzioni
Tasso alcolemico | Multa | Altre sanzioni | Sospensione patente |
---|---|---|---|
0,5-0,8 g/l | 543 - 2.170 € | - | 3-6 mesi |
0,8-1,5 g/l | 800 - 3.200 € | Arresto fino a 6 mesi | 6 mesi - 1 anno |
>1,5 g/l | 1.500 - 6.000 € | Arresto fino a 1 anno + possibile confisca veicolo | 1-2 anni |
Tempi di sospensione reali
Oltre alla durata stabilita dal Prefetto, bisogna considerare i tempi della Commissione Medica Locale:
- Prenotazione della visita: spesso 1-3 mesi di attesa.
- Esecuzione test tossicologici: 2-4 settimane.
- Esito CML e restituzione patente: altri 15-30 giorni.
⚠️ Tempi reali molto più lunghi
Una sospensione di 6 mesi può trasformarsi in 9-12 mesi se non ti organizzi bene con prenotazioni e documenti.
Differenze per neopatentati e professionisti
Neopatentati (primi 3 anni)
- Tolleranza zero: anche valori bassi comportano sospensioni lunghe
- Sanzioni aggravate: multe maggiori e tempi più lunghi
- Controlli più frequenti: revisioni CML più ravvicinate
Conducenti professionali
- Regole più severe: standard più rigorosi
- Sospensioni immediate: blocco immediato dell'attività
- Controlli ripetuti: test più frequenti nel tempo
Come ridurre i tempi
📋 Strategie per accelerare il recupero
💡 Trucco per ridurre le attese
Chiama più ASL nella tua provincia per confrontare i tempi di attesa. Spesso la differenza può essere di mesi.
Conclusione
La sospensione patente per alcol può durare da 3 mesi a 2 anni, ma i tempi reali dipendono anche dalla CML e dall'organizzazione degli esami.
Con Ciao Patente! puoi ridurre i tempi e tornare a guidare più velocemente.