La sospensione della patente è un'esperienza che genera ansia e confusione. Molti automobilisti cercano online "ritiro patente cosa succede?" senza trovare risposte pratiche. In questo articolo spieghiamo in modo chiaro quanto dura la sospensione patente, quali sono i passaggi con il Prefetto e l'obbligo di visita presso la Commissione Medica Locale (CML).
Ritiro patente: cosa succede subito
Se commetti un'infrazione grave o risulti positivo all'alcol o a sostanze stupefacenti:
- la patente viene ritirata immediatamente dall'agente;
- ricevi un verbale di ritiro;
- il documento viene inviato alla Prefettura competente;
- da quel momento non puoi più guidare, anche se la decisione formale di sospensione arriverà dopo.
⚠️ Attenzione
Questo primo passo vale già come sospensione provvisoria della patente.
La sospensione decisa dal Prefetto
Il Prefetto stabilisce la durata della sospensione in base alla violazione:
- Guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.): sospensione da 3 mesi a 2 anni, a seconda del tasso alcolemico.
- Guida sotto effetto di droga (art. 187 C.d.S.): sospensione da 6 mesi a 2 anni.
Nei giorni successivi al ritiro della patente (tempo che varia da qualche giorno fino a un mese) si viene contattati dalla polizia locale che notifica la sospensione della patente ricevuta dal Prefetto con l'indicazione della durata.
💡 Consiglio
Controlla la data di decorrenza indicata: da lì parte il conteggio dei mesi di sospensione.
Commissione Medica Locale patente: obbligo di visita
Per chi ha la patente sospesa a causa di alcol o droga, non basta attendere la fine della sospensione:
- La Commissione Medica Locale (CML) valuta l'idoneità a tornare a guidare.
- Sono previsti test tossicologici patente (analisi del capello, urine o sangue).
- Solo con l'idoneità della CML la patente può essere restituita.
⚠️ Attenzione
Se non ti presenti o porti referti incompleti, rischi di allungare ulteriormente i tempi.
Tempi reali: quanto dura la sospensione patente
- In teoria: i mesi stabiliti dal Prefetto.
- In pratica: con attese della CML e tempi dei laboratori, la sospensione si prolunga di altri 2-6 mesi se non ti organizzi bene.
- Con gestione rapida (prenotazioni subito, documenti completi): puoi ridurre i tempi e rientrare in possesso della patente già entro 2-4 settimane dopo la sospensione.
Errori da evitare dopo il ritiro patente
🚨 Errori da evitare dopo il ritiro della patente
Pratica respinta, tempi di attesa più lunghi
Reato penale, sanzioni pesantissime
Obbligo legale, non rispettarlo allunga i tempi
Esiti non validi per le norme previste dal CML
Checklist pratica (prime 48 ore)
📋 Cosa fare nelle prime 48h
Conclusione
Il ritiro patente non è solo una sospensione temporanea: è un percorso complesso fatto di Prefetto, Commissione Medica Locale e test tossicologici. Sapere cosa succede e come muoversi ti permette di ridurre i tempi e limitare i costi.
Vuoi una scorciatoia per tornare a guidare senza errori? Con Ciao Patente! gestiamo per te prenotazioni, test e scadenze, direttamente su WhatsApp.